Servizi di ingegneria
Emil-Gomma nel proprio laboratorio progetta sistemi e mescole in poliuretano e gomma, ricercando soluzioni innovative per la movimentazione su ruote e rulli, in modo da consigliare alla propria clientela il giusto polimero che risponda a tutti i requisiti applicativi richiesti. Utilizziamo un potente software 3D ed un solutore ad elementi finiti per analisi non lineari avanzate per simulare in maniera accurata la risposta di componenti e sistemi meccanici ed elastici sottoposti a carichi statici e dinamici.
Tipologie di analisi:
- Condizioni al contorno transitorie
- Grandi deformazioni
- Micro e medie deformazioni
- Contatti non lineari
- Materiali non lineari
- Accoppiamenti multifisici
- Danneggiamento a fatica
- Innesco e propagazione delle cricche
- Simulazione a durata
La versatilità nel modellare i comportamenti dei materiali non lineari e delle condizioni ambientali transitori lo rende ideale per soluzione ai vostri problemi di progettazione complessi. Con le sue tecnologie innovative e metodologie di modellazione, consente di simulare il comportamento nel complesso mondo reale di sistemi meccanici che lo rendono più adatto ad affrontare la vostra produzione e problemi di progettazione in un unico ambiente.
Inoltre effettuiamo prove:
- A trazione
- Prova di compressione monoassiale
- Prova di trazione a temperature imposta ( camera climatica)
- Prova di abrasione
- Prova di lacerazione
- Prova di deformazione permanente
Test DMA
Analisi dinamica meccanica determina il modulo elastico (o modulo elastico, G ‘), modulo viscoso (o modulo di perdita, G”) e coefficiente di smorzamento (Tan D) in funzione della temperatura, della frequenza o di tempo. I risultati sono in genere forniti come una trama grafica di G ‘, G”, e Tan D in funzione della temperatura. DMA identifica regioni in transizione plastiche, come la transizione vetrosa, e può essere utilizzato per il controllo di qualità o di sviluppo .