PROGETTO MOLLA ELASTOMERICA IN PCTHANE 1200
Una importante corporate estera si e’rivolta a emil-gomma per valutare la fattibilità/progettazione/realizzazione di un grosso antivibrante in elastomero uretanico da utilizzare su tutte le loro navi posa tubi , precisamente sulla rampa di posa (stinger)che permette il sostentamento della condotta durante il varo.
Dopo aver valutato il report di calcolo fornito dal cliente che tiene conto non solo del peso della tubazione ma anche delle oscillazioni dovute al moto ondoso,temperature di esercizio,agenti atmosferici, etc
identificata la natura dell’uretano , e siamo passati alla modellazione geometrica mediante un software per analisi non lineari (metodo che permette di calcolare il comportamento strutturale ..FEA). Ottenuta la dimensioni e la durezza ottimale, abbiamo simulato il lavoro della molla in compressione a X numero di cicli per X numero di volte x a una frequenza di Hz Xx prestando attenzione al surriscaldamento (analisi termica) ed eventuali punti critici (tensioni, spostamenti,deformazioni).
In conclusione convergiamo su un materiale all’avanguardia come il PCTHANE 1200, che senza alterare le tipiche curve sforzo/deformazione e’ in gado di garantire una durata maggiore e un isteresi molto bassa
Molla in PCTHANE1200
D 2500X XXXX FORO XXX
Vita richiesta 7 anni
Numero di cicli stimati 35.000 anno quantità 1200 pz
concordiamo con il cliente lo sviluppo di un test in scala 1:1 in grado di simulare l’applicazione reale della molla in PCTHANE 1200. (Test di endurance)
non potendo simulare 35000 cicli decidiamo in comune accordo di accelerare la frequenza a xx Hz inoltre,sarebbe importante valutare non solo le proprietà di compressione del materiale ma anche il profilo di ritorno del carico e contemporaneamente la forza esercitata dalla molla sullo stesso carico imposto,questo studio permetterebbe di interpretare con piu’ precisione la componente viscosa dell’elastomero e quindi i relativi valori di isteresi compressione residua.
Suggeriamo inizialmente una frequenza conservativa di xx HZ in schiacciamento e xx HZ in rilascio. In accordo stabiliamo che potremmo accelerare la prova a xxHZ ma solo se fosse indispensabile per la tempistica di ultimazione test
Prima del test reale consigliamo di eseguire 3/5 compressioni al massimo della deformazione al fine di adattare dimensionalmente il materiale ed eliminare l’iniziale effetto di creep..
Generalmente all’aumentare della frequenza di sollecitazione il modello di maxwell ci lascia prevedere che i materiali elastomerici composti sia da una parte viscosa che da una parte elastica, cambiano il loro comportamento,ed in particolare tendano a generare calore. Il PCTHANE 1200 ha come sua principale caratteristica di avere una componete viscosa minima e quindi una isteresi molto bassa.
Il test di validazione del componente elastico dopo 3 mesi lavorando 24/24 e’ stato superarto brillantemente
Con piena soddisfazione del cliente ,assicurandoci la commessa .
Il cliente ora fidelizzato, consapevole della nostra potenzialità’ e professionalità ha coinvolto emil-gomma in nuovi progetti.